Associazione Sportiva Dilettantistica

Teatro: un viaggio tra espressione, creatività e gioco

Il teatro è uno spazio di scoperta, un luogo in cui esprimersi liberamente, sperimentare e crescere attraverso il corpo, la voce e l’immaginazione. I nostri laboratori teatrali sono pensati per diverse fasce d’età, ognuna con percorsi specifici per sviluppare le proprie capacità espressive e creative.

Bambini – Il teatro come gioco

Attraverso attività psicomotorie, giochi teatrali e l’ascolto di storie, i bambini esplorano il loro mondo emotivo e creativo. Il teatro diventa uno spazio sicuro in cui sperimentare, comunicare e scoprire nuove possibilità di espressione, avvicinandosi gradualmente alla costruzione di storie e personaggi.

Ragazzi  – Espressione e creatività

Il laboratorio teatrale per ragazzi aiuta a migliorare l’espressività corporea e vocale, potenziando la capacità di comunicare attraverso la parola, il movimento e la scrittura creativa. Il teatro diventa un'opportunità per socializzare, esplorare le proprie emozioni e creare spettacoli che raccontano le loro storie in modi sempre nuovi e originali.

Adulti – Un’esperienza di crescita e libertà

Questo percorso è pensato per chi desidera vivere il teatro come occasione di espressione e scoperta personale. Non è necessario essere attori: il laboratorio è uno spazio di condivisione in cui divertirsi, sperimentare e, perché no, concedersi il piacere di "deviare" dalla routine quotidiana per entrare in un altrove creativo.

Attraverso esercizi di improvvisazione, scrittura creativa e messa in scena, ogni partecipante trova la propria voce e il proprio modo di raccontare. Il teatro non è solo rappresentazione, ma un’esperienza che arricchisce, aiuta a conoscersi meglio e a connettersi con gli altri.

Cosa si apprende in un laboratorio teatrale

Partecipare a un laboratorio teatrale significa sviluppare strumenti espressivi utili non solo sul palco, ma anche nella vita quotidiana. Ecco alcune delle tecniche su cui lavoriamo:

• Espressione corporea – Consapevolezza del corpo nello spazio, postura, movimento scenico. 

• Voce e respirazione – Controllo del respiro, proiezione vocale, uso della voce per trasmettere

‍  emozioni. 

• Dizione e articolazione – Migliorare la pronuncia e la chiarezza nell'espressione verbale. 

• Lettura espressiva – Dare ritmo e intensità a un testo, rendendolo vivo e coinvolgente. 

• Improvvisazione – Stimolare la creatività, la prontezza mentale e la capacità di reazione. 

• Scrittura creativa – Creare storie e personaggi, sviluppare testi originali e sceneggiature. 

• Studio del personaggio – Analizzare e interpretare ruoli diversi, entrando in profondità nelle emozioni. 

• Messa in scena – Costruire uno spettacolo, dal lavoro sul copione alla rappresentazione finale. 

• Lavoro di gruppo – Collaborazione, ascolto e fiducia reciproca per una performance armoniosa. 

Ogni laboratorio è un viaggio che aiuta a scoprire nuove parti di sé, migliorando sicurezza, comunicazione ed espressività. Il teatro non è solo un’arte, ma un’esperienza che arricchisce chiunque la viva.

ASD Hamartia 2017-2025

Questo sito web fa uso di cookies. Si prega di consultare la nostra informativa sulla privacy per i dettagli.

Non consentire

OK